Domenica 14 Giugno | Ciclosafari avventuroso nella piana padana

Domenica 14 Giugno 2009.

Ciclosafari avventuroso nella piana padana.

Per cercare nuove emozioni, fantasie con le ali e paradisi naturali,

questa settimana il carosello del cicloturismo si sposta nella piana padana

portando l’incanto e la leggerezza dei suoi fanti incontrati lungo il percorso

e ingaggiati tra gli indovini dello splendore, i musicisti del silenzio,

le fate che danzano sull’acqua…e tanti…tanti altri che vogliono ancora bene ai propri sogni.

Arrivando a pedali e camminando poi tra querce, ontani e salici

la fanteria si assieperà in prima fila per mirare le strabilianti evoluzioni aeree

dell’avifauna locale all’opera per rendere facile all’aria l’antica arte del volo libero.

Grazie ad esperte guide locali che ci accompagneranno in questa avventura

saranno riconoscibili gli aironi cenerini, rossi e bianchi oltre ai guardabuoi, garzette,

sgarze ciuffetto e nitticore che incroceranno i cieli di Sant’Alessandro e Celpenchio

facendo alzare la testa ai tanti radunati sotto.

Picnic in condivisione in Riserva con tanto di tovaglia a quadri.

Rientro su morbidi pianali verdi tagliati a curve e poesia su stradine d’atmosfera zen.

Tutto molto bello ad eccezione dell’aria inquinata che soffia dalla politica della regione

che vuole trasformare questo paradiso in discarica e camera a gas.

Se ognuno di noi vorrà bene al proprio sogno allora i giorni neri si coloreranno

e benché destinata ad eterna sconfitta la tenera ostinazione dei poeti nell’usare le parole

per descrivere l’inenarrabile sarà lenimento all’umana sofferenza.

Ritrovo alle ore 8,15 Milano Stazione Porta Genova.

Partenza alle ore 8,40 in treno con arrivo a Mortara alle ore 9,26.

Rientro alle ore 18,46 in treno da Vercelli con arrivo a Milano Centrale alle ore 19,45.

Itinerario: Mortara, Olevano, Zeme, Celpenchio, Palestro, Vercelli.

Interesse: naturalistico (birdwatching).

Percorso di 65 Km.

Dislivello: 100% pianura.

Fondo: 80% asfalto, 20% sterrato.

Bici: Mountain bike, Ibrida, City bike.

Difficoltà: ** Facile.

Pranzo: al sacco, portare qualcosa da condividere per picnic.

Costo: 17 Euro, comprende il biglietto del treno con il trasporto della bici.

Termine iscrizione:
entro le ore 14 di sabato 13 Giugno 2009.

Note:
Assicuratevi di ricevere una risposta quando prenotate.

Non sono ammesse partecipazioni parziali all’iniziativa o cambi di alcun tipo al programma.

Stefano Antonelli cell.3461214630 ab.0255602361 uff.0252033732 fanti.sognanti@yahoo.it

Posted in appuntamenti, biciturismo | Comments Off on Domenica 14 Giugno | Ciclosafari avventuroso nella piana padana

Sabato 13 giugno 2009 – Parce Domine – in ricordo di Gigi Riccardi

Ad un anno dalla scomparsa di Luigi Riccardi, Fiab e Fiab Ciclobby lo ricordanocon un concerto nell’abbazia romanica di Santa Maria Rossa in Crescenzago, lungo il Naviglio Martesana.

Percorreremo in gruppo il naviglio all’andata e al ritorno, al chiarore della luna (unica incognita: alcuni lavori non ancora terminati che interrompono attualmente l’alzaia del naviglio).  Canterà il gruppo vocale Karakorum diretto da Anna Pavan, con la partecipazione dei solisti Jacqueline Trebitsch, Davide Massimiliano, Gabriele Clima, accompagnati all’organo da Maria Massimini".  Saranno eseguite musiche da Palestrina a Verdi  Due gli appuntamenti per chi vuole raggiungere l’abbazia in biciore 20.30 partenza dal Ponte Vecchio di Gorla (per la precisione piazza Piccoli Martiri)

ore 20.15 partenza da piazza Durante

www.ciclobby.it 

Posted in appuntamenti | Comments Off on Sabato 13 giugno 2009 – Parce Domine – in ricordo di Gigi Riccardi

Mercoledi’ 10 giugno | Cicloaperitivo

+bc e sveglia_cittastudi invitano gli astanti tutti al prezioso
cicloaperitivo che avrà luogo mercoledì 10 giugno alla ciclofficina della
stecca (aka scarpiera) in fondo al vicolo de castilla (MM2 gioia o
garibaldi ma tanto è meglio arrivarci in bici).
dalle 20 si mangia, si beve, si condividono riflessioni, si ascolta bella
musica, si balla, si pianifica resistenza ciclica…

gli eventuali ricavati contribuiranno all’aggiornamento tecnologico della
ciclofficina autogestita ruota libera che sorge più ampia e più bella che
mai nella facoltà di agraria

più info
www.piubici.org
ciclofficinaruotalibera.wordpress.com

Posted in appuntamenti | Comments Off on Mercoledi’ 10 giugno | Cicloaperitivo

Sabato 6 Giugno | Pot Wheels – Laboratorio pubblico @ Naturalmente Arte

Pot Wheels – Laboratorio pubblico @ Naturalmente Arte – Milano 6 giugno 2009
Muovi verde e genera verde con il laboratorio di giardini in movimento –  Pot Wheels – il 6 giugno 2009 alle 10.30, al Parco Nord di Sesto San Giovanni (Milano), Cascina Centro Parco (via Clerici 150). La partecipazione è gratuita; è utile portare una bicicletta, una cassetta di legno o plastica (oppure un cesto, un secchio, etc.), 2 ruote o rotelle (vanno bene quelle della bici ad esempio), un innaffiatoio, un pianta, dei semi, una zappetta. Naturalmente Arte

Posted in appuntamenti | Comments Off on Sabato 6 Giugno | Pot Wheels – Laboratorio pubblico @ Naturalmente Arte

Giovedì 4 giugno 2009: I mappamondi di Favetto

 

Gian Luca Favetto legge le sue poesie, Marco Pastonesi introduce e commenta  alla Stazione delle Biciclette di San Donato (che è di fronte alla fermata MM di San Donato) ore 19.00

I mappamondi di Favetto "Grimpa. Traduce liquido l’asfalto in acqua che suda tossine dai muscoli e saledanzando a rumba la fatica tornante dopo tornante.Che cosa tiene avvinti all’aria?Cosa nei suoi polmoni spira? I pedali sono il cammino,la vetta è nelle gambe,le gambe conoscono il destino". “En danseuse”  di Gian Luca Favetto  Mappamondi e corsari  Quindi la bicicletta è poesia.  Quindi un libro di poesia può essere un mappamondo di città e di sguardi, se l’autore è un viaggiatore che crede che "Il tempo quieto della poesia / è cielo chilometri attimi, / infrange il ritmo in un solo punto / e a capo rinvia l’infinito".

 

Posted in appuntamenti | Comments Off on Giovedì 4 giugno 2009: I mappamondi di Favetto

Domenica 24 Maggio | Cose belle tra le colline Moreniche e il Mincio.

Domenica 24 Maggio 2009. Cose belle tra le colline Moreniche e il Mincio.
Fin dai primi giri di pedale la gita ci stupisce per come trabocca di cose belle
al punto da farci fiorire l’immaginazione di venire a vivere qui facendo la carità e vagando in bicicletta tutti i santi giorni su e giù per la valle del Mincio e le colline Moreniche.
Il viale della stazione di Peschiera del Garda apre da subito la vista al lago
che diventa fiume fiancheggiato da una bucolica ciclabile stesa tra due file di pioppi. Di lì a poco però l’abbandoniamo per ritagliarci il cicloturismo come piace a noi fatto di stradine di campagna e tracce fuori luogo su dolci colline pettinate a vigne che ci accompagnano nella magica atmosfera fiabesca che sbuca nel borgo senza tempo di Castellaro Lagusello dove un anomalo silenzio confinato dalla merlata guelfa si specchia in un lago a forma di cuore
confondendo la rocca con gli altri castelli in aria che incontreremo sul percorso. In sella a questo passato da c’era una volta presente in ogni cosa
arriviamo al villaggio di mulini del Borghetto dove il vociare delle persone e il frusciare dell’acqua si mescolano in un canto a due euritmico e alter ego della simbiosi tra la crescita dell’edilizia rurale ed il fluire naturale del fiume.
L’appartenenza sociale del mondo antico trova qui una stravagante rappresentazione nell’andatura buffa e contadina delle oche da una parte e nel portamento regale dei cigni dall’altra.
Ci mescoliamo un po’ al turismo dei panzoni motorizzati a scoppio
e ai tanti pittori che piazzano i cavalletti tra le vie per copiare l’incanto su tela e cartoncino.
La fanteria sognante ciclotrasportata avanza dunque sulla via segnata dalla bellezza e armonizzandosi per affinità si integra con l’ambiente per offrirsi anch’essa a soggetto pittorico stravagante dove l’azzurro dei laghi fluviali e il verde delle ninfee disegnano un paesaggio da quadro impressionista che la fantasia completa alla vista con dame ottocentesche riparate dal sole da ombrellini. Ultimi colpi sui pedali, arriviamo in braccio a Mantova e direi che per oggi può bastare così. 

Ritrovo alle ore 8,00 Milano Stazione Centrale.
Partenza alle ore 8,25 in treno da Milano Centrale con arrivo a Peschiera del Garda Mantova alle ore 10,20.
Rientro alle ore 17,38 in treno da Mantova con arrivo a Milano Centrale alle ore 19,50.
Itinerario: Peschiera del Garda, Monzambano, Castellaro Lagusello, Monzambano, Borghetto, Mantova.
Interesse: naturalistico, storico.
Percorso di 65 Km.
Dislivello: 65% pianura, 35% collina.
Fondo: 90% asfalto, 10% sterrato.
Bici: Mountain bike, Ibrida, City bike, Corsa.
Difficoltà: *** Media.
Pranzo: al sacco.
Costo: 26 Euro, comprende il biglietto del treno con il trasporto della bici.
Termine iscrizione: entro le ore 14 di sabato 23 Maggio 2009.
Note: Assicuratevi di ricevere una risposta quando prenotate.
Non sono ammesse partecipazioni parziali all’iniziativa o cambi di alcun tipo al programma.
Stefano Antonelli cell.3461214630 ab.0255602361 uff.0252033732 stefano.antonelli@eniservizi.eni.it

Posted in appuntamenti, biciturismo | Comments Off on Domenica 24 Maggio | Cose belle tra le colline Moreniche e il Mincio.

Domenica 24 maggio: “Percorsi e segreti del Parco Sud Milano”

Domenica  24 maggio 2009                 “Percorsi e segreti del Parco Sud Milano”

Ciclogita  gratuita e aperta a tutti,  promossa dalla Provincia di Milano con la collaborazione della “Compagnia del
Pedale S.Donato M.”e Ciclobby FIAB (Mi), in occasione della manifestazione in oggetto con l’apertura delle 15
aree Naturalistiche del parco Sud con visite guidate dalle  Guardie Ecologiche Volontarie (Gev), distanza di circa 35
km, con partenza alle  ore 9,00 e rientro previsto alle ore 18,00 dal Punto Parco la Stazione delle Biciclette p.zza IX
Novembre S. Donato Mil.se (Mi) (capolinea Metro S. Donato M.).

ITINERARIO:  
Punto parco “Stazione delle Biciclette”,ciclabile v. Gramsci, v.Morandi, cavalcavia paullese Lambro, strade
secondarie Peschiera B., Bettola, Pantigliate, Cassignanica, Rodano; (1° sosta) Casa Gola visita “Polo Botanico”,
(2° sosta) visita Sorgenti della Muzzetta Settala, (3° sosta) punto parco e visite a “cascina Castello” (sosta con
pranzo al sacco).Nel rientro si farà lo stesso percorso dell’andata passando da cascina Roverbella e dal castello
Borromeo di Peschiera B.
Pianta percorso allegata e su http://www.percorsiesegreti.it/percorso_est.htm . Info. fausto_conio@yahoo.it  tel. 338 6030515

PUNTI DI INTERESSE:

Continue reading

Posted in appuntamenti, biciturismo | Comments Off on Domenica 24 maggio: “Percorsi e segreti del Parco Sud Milano”

23-24 maggio | Balorda Volante 2009

Domenica 24 Maggio 2009 – A Sozzigalli – Soliera (Modena) – Italia
Presso il Circolo "Centro Civico" (Ritrovo Sportivo) – Ritrovo: ORE 14.00O

Edisione
BALORDA VOLANTE ciclisti, mascherate varie, musica dal vivo,
bancarelle, lambrusco, bici speciali, gnoc frit, cena e campeggio,
balli scatenati! 

http://www.balorda.biz

Posted in appuntamenti | Comments Off on 23-24 maggio | Balorda Volante 2009

Sabato 23 maggio | ASPETTANDO LA BALORDA… …UN SABATO ITALIANO

ASPETTANDO LA BALORDA… …UN SABATO ITALIANO.
Sabato 23 maggio a partire dalle ore 18 presso il "Centro Civico" di Sozzigalli (stesso luogo della Balorda di domenica).

Sapete benissimo che siamo persone che non si accontentano, per cui questo sabato italiano sarà pieno di novità.

Si inisia alle 18.00 con i DIGGEI
che, rigorosamente dal vivo, vi intratterrano per tutto il tardo
pomeriggio. Nel frattempo il personale di bordo vi allieterà con COCTEL molto validi per preparare i vostri aliti e le vostre papille gustative alla cena sociale.

Se ci riusciamo (e dovremmo riuscirci) ci sarà animasione per tutti i bambini, per far contente le famiglie e stare tutti insieme: dai sero ai cento anni inclusi.

Ore 20: CENA SOCIALE a pressi STRACCIATI!!! Ricordatevi di prenotare per la cena tramite mail e telefoni:
Liucperri 339-8715293 – Bredpitt 328-7576684 – Sionpen 333-2731191 – Melghibson 338-8627848 – Giorgclunei 338-3373305
– Ritrovo Sozzigalli 059-563332 – lucailmatto@balorda.bizmarcello@balorda.biz.
Inutile dirvi che la cena, come al solito, sarà abbondante, buona, a
base di maiale, con il nostro ottimo lambruschino (il vino più
simpatico del mondo)

Ore 21.30: Prove libere lambruscate Qualifiche al minuto lambruscato per la definisione della griglia di partensa della Balorda. Descrisione sotto.

Ore 22.30: CONCERTO SPETTACOLO Quest’anno
avremo un super gruppone che vi farà ballare e divertire… diciamo che
abbiamo fatto le cose in grande e siamo sicuri che il "Gruppone"
metterà a dura prova le vostre gambe!!! Grande serata dansante con concerto spettacolo
all’interno di un contesto popolare e emiliano, dove tutti coloro che
saranno in forma potranno scatenarsi nel ballo e nella compagnia in
attesa della grande domenica balorda!

Durante tutta la serata di sabato e la domenica balorda: Bancarelle con prodotti validi e originali per tutti e stand della Birra di RioMania, sicuramente i migliori in quel campo!

Venite sul presto e non fate i fighetti
che arrivano alle 11 di sera perché poi la musica si spegne a
messanotte causa autorissasioni, e perchè la baracca non deve essere
esagerata per mantenere le energie per la Balorda… godetevi la festa
a partire dalle 18.00!!!

http://www.balorda.biz/

Posted in appuntamenti | Comments Off on Sabato 23 maggio | ASPETTANDO LA BALORDA… …UN SABATO ITALIANO

Sabato 23 Maggio | Biciclettata antimafie

Nell’ambito della settimana contro le mafie

http://www.settimanacontrolemafie-milano.org/lasettimana

SABATO 23

partenza ore 10  dalla Loggia dei Mercanti

Biciclettata antimafie.

Nella giornata di ricordo della strage di Capaci (23 maggio 1992), gli amanti delle due ruote di Milano si uniscono in una critical mass antimafie. Meta finale: piazza Sempione.

Posted in appuntamenti | Comments Off on Sabato 23 Maggio | Biciclettata antimafie